La depressione oggi viene considerata il male del secolo, sembra che tutti ne soffrono o ne abbiano sofferto in un momento della loro vita. Ma siamo proprio sicuri di avere questo malessere?
Pur considerandola uno tra i disturbi più frequenti nella nostra popolazione, l’uso attuale del termine depressione è da considerarsi inappropriato. Forse è possibile che ci confondiamo ed etichettiamo un momento di melanconia della nostra vita come una depressione.
Ma che cosa è veramente la depressione? E come e cosa dobbiamo fare per superarla?
La teoria alla quale facciamo riferimento è quella della Psicologia Funzionale, ci da la possibilità di guardare la persona in una nuova ottica, in un modo nuovo, considerandola nella sua interezza e in tutti i suoi livelli di Funzionamento.
L’equilibrio tra i vari aspetti del Sé è il risultato di una congruenza tra i vissuti emotivi e il modo in cui essi vengono trasmessi agli altri: la postura, il movimento, l’atteggiamento, il tono di voce…
Infatti, è proprio questa presenza armonica e integrata dei differenti aspetti del Sé (vissuto interno, emozioni, il modo in cui si percepiscono le sensazioni, il mondo simbolico, i ricordi, la capacità di progettare e d’immaginare le cose) a caratterizzare lo stato di salute e di benessere.
Mentre uno squilibrio tra queste varie Funzioni, una loro alterazione o sconnessione, segnala inevitabilmente la presenza di problemi e patologie, facciamo un esempio per capire meglio.