“HAKUNA MATATA”: laboratorio di gioco e movimento
Da tempo uno dei temi di centrale interesse del pensiero Funzionale è rappresentato dai fenomeni quali la violenza, la droga, i suicidi, la devianza… I vari studi e ricerche attraverso una nuova modalità di indagine, hanno permesso ad oggi di costruire dei veri e propri progetti di Prevenzione di Benessere nell’Infanzia. Tali studi hanno inoltre indicato chiaramente l’importanza da parte della figura dell’adulto di dover soddisfare pienamente i bisogni fondamentali dei bambini, quali il calore, la protezione, il sostegno, l’incoraggiamento, la calma.
In seguito ad una prima valutazione delle condizioni reali del bambino è possibile progettare una serie di LABORATORI DI RIEQUILIBRIO FUNZIONALE, ossia di attività finalizzate al recupero e al riequilibrio delle condizioni alterate del Sé, di bisogni profondi, del recupero delle Esperienze Basilari che si sono rivelate carenti. Non si tratta di fare delle cose tanto per fare.
Si tratta di una attività esperienziale a carattere multidimensionale: attraverso il gioco apre le emozioni e i movimenti, e favorisce l’immaginazione, la creatività e un sano sviluppo fisiologico. Non si tratta solamente di giocare, ma di sperimentare attraverso l’attività ludica le Esperienze Fondamentali del Sè.
E’ un “Laboratorio di riequilibrio Funzionale del Sè” perché permette di incrementare e recuperare il “movimento” tra le polarità di ogni esperienza e di ogni funzione. Dalla fragilità alla forza, dalla paura alla fiducia, dal farsi guidare all’essere autonomi, dallo scatenarsi alla calma e al poter stare, dalla rabbia all’aggressività affettuosa…
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
L’intervento proposto sarà articolato in moduli, a cadenza settimanale della durata di 1 ora per sedute individuali e 1 ora e 30 minuti per i lavori a piccoli gruppi. La continuità del lavoro permetterà il raggiungimento dei risultati. L’intervento sarà mirato e coerente con le caratteristiche del singolo o del gruppo dei pari.
Si ritiene opportuno, inoltre, presentare ai genitori, in un incontro ad hoc, il laboratorio, i suoi obiettivi, le sue modalità di lavoro ed il programma.
E’ importante sapere che sviluppare delle attività e dei servizi precisi e mirati al Benessere profondo nello sviluppo dei bambini, permette di costruire una reale protezione verso quelli che sono i cosi detti pericoli sociali come la tossicodipendenza, la delinquenza, la ricerca del successo a tutti i costi. Inoltre andare verso il vero Benessere del bambino si mostra come un vero baluardo a comportamenti devianti e all’insorgere del disagio.
a cura della Dr.ssa Cristiana Salvi