Perché è tanto difficile AMARE profondamente l’altro e SENTIRSI AMATI? Quali sono i funzionamenti nascosti.
Perché nonostante il bisogno profondo di costruire un legame importante nella nostra vita, di mantenerlo saldo nel tempo, di alimentare l’amore… in verità poi Amare ed Essere Amati non è così semplice e scontato.
Dobbiamo sapere che Amare è una capacità naturale del bambino, presente in modo piena e completa. Il bambino ama senza riserve e con intensità ogni cosa intorno a lui dalle persone care, ai peliche, ai giocattoli. Ha un vero e proprio uno slancio di Amore verso tutto ciò che lo circonda.
Ma allora che cosa interferisce in questo Funzionamento e perché in un età più adulta la persona perde questa capacità?
Sempre di più possiamo osservare che situazioni tormentate nella vita, problemi lavorativi, situazioni difficili portano i genitori a non godere pienamente l’Amore verso i propri figli se non in piccoli momenti di serenità e maggiore disponibilità ad aprirsi. Questa situazione di difficoltà nell’accogliere l’amore del piccolo generano in lui esperienze dolorose e frustranti che cominciano a compromettere la sua capacità di Amare, lasciando spazio a qualcosa di costruito. Possono cominciare a emergere situazioni dove il bambino esercita una forma di “ricatto” per ottenere quello che vuole.
Dobbiamo ricordare che per il bambino Amare è una cosa naturale, non si preoccupa di Essere amato, è certo che sia così. Ma se nella sua vita relazionale l’attenzione amorevole verso i suoi bisogni comincia a non essere più congruente con ciò che sente, il calore, la tenerezza, la comprensione diminuiscono… allora comincerà anche lui a dubitare di Essere veramente Amato.
CHE DIFFERENZA C’È? Sono la stessa persona e fanno cose diverse?
Conoscere le sfumature è importante anche per comprendere la nostra richiesta di aiuto dove deve andare
- laurea in psicologia;
- essere iscritto all’Ordine degli Psicologi di una regione italiana.
BENESSERE in GRAVIDANZA, PREPARAZIONE alla NASCITA ed al PARTO
“DENTRO e FUORI” ….Un esperienza positiva e di benessere, in contatto con se stessi e il proprio bambino
Rivolto alle gestanti dal 4° mese di gravidanza