Nessun evento |
Che cosa è la DEGLUTIZIONE DEVIATA e come si tratta?
La deglutizione è un meccanismo neuromuscolare complesso che subisce una fisiologica maturazione nel corso della vita dell’individuo: dalla deglutizione fetale infatti, si passa alla neonatale, alla mista ed infine a quelladi tipo adulto.
Potrebbe accadere però che gli schemi motori infantili si protraggano anche in età adulta, determinando così una “deglutizione atipica”; con conseguenti alterazioni delle funzioni di tutto il distretto oro-bucco-facciale, ovvero uno : SQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE.
In tal caso quindi , sarà necessario ricorrere ad un’accurata valutazione delle funzioni orali primarie
(respirazione ed alimentazione) e secondarie ( articolazione verbale-fonatoria, attività sensoriali, mimica ecc), per poi avviare un programma di intervento riabilitativo definito : Terapia miofunzionale.
Tale trattamento funzionale si avvale dell’applicazione della forza muscolare; con lo scopo di ripristinare un equilibrio della muscolatura orofacciale attraverso la rieducazione della: masticazione, fono-articolazione, malocclusione e sintomatologia dolorosa dell’ articolazione temporo-mandibolare, in tutte le fasce di età.
Quali sono i segni ed i sintomi dello SMOF ( squilibrio muscolare orofacciale)
- Abitudini viziate ( succhiamento del dito o delle dita, uso prolungato del ciuccio o della tettarella del biberon, mangiare le unghie/ onicofagia, digrignare i denti/bruxismo ecc)
- Malocclusione (crescita anormale dei denti)
- Respirazione orale ( a bocca aperta), ipertrofia adenoidea, otiti
- Scorretta alimentazione
- Difficoltà di adattamento con protesi e/o impianto
- Labbra ipo/ipertoniche
- Palato ogivale ( alto e stretto)
- Anchiloglossia (maggior presenza di tessuto connettivo che impedisce alla lingua di muoversi liberamente)
- Maggiore o minore distanza naso/mento durante l’atto deglutitorio
- Angolo cervico pelvico mandibolare ottuso
- Astigmatismo, disturbi visivi
- Alterazioni posturali localizzate, cefalee
- Alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria : errata pronuncia dei suoni : s di sole , z di rosa, ts di tazza, z di zaino; dove la lingua si interpone tra i denti
- Scorretto posizionamento della lingua a riposo
- Frenulo linguale corto
- Difficoltà a mantenere l’attenzione e la concentrazione
- Russamento notturno
- Dolore all’ATM (articolazione temporo-mandibolare)
A chi è indirizzato il trattamento miofunzionale?
Può coinvolgere tutte le fasce di età. Nel bambino, si può intervenire precocemente già dall’età di 5 anni eliminando i vizi orali; impedendo così l’insorgenza di problematiche secondarie.
Intorno ai 7-8 anni invece, il bambino è pronto ad intraprendere il percorso rieducativo completo.
Anche gli adolescenti e gli adulti possono seguire il trattamento.
Cosa comporta un mancato trattamento miofunzionale?
Si possono verificare conseguenze di natura odontoiatrica e non.
Tra le prime vi sono: denti sporgenti, mal riuscita di interventi ortodontici (a causa dell’errato posizionamento linguale a riposo) problemi masticatori.
Le altre riguardano: disturbi fonatori, disturbi posturali ecc.
A chi bisogna rivolgersi?
Il logopedista è la figura professionale che si occuperà di effettuare la valutazione ed il trattamento rieducativo delle funzioni orali sopracitate; parallelamente, anticipatamente o posteriormente al percorso ortodontico intrapreso dal paziente. La durata della terapia va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 1 anno ( con controlli/ Follow up a distanza).
a cura della Dssa Cannillo Manuela, Logopedista
Iniziamo con la traduzione delle sigle. DSA: Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Allora se mio figlio ha difficoltà a scuola, ha un DSA? Non precipitiamo la situazione!
Nell’arco della storia scolastica, un numero importante di bambini e ragazzi manifesta difficoltà nell'apprendimento o nello svolgimento dei compiti a casa. Ma associare frettolosamente la DIFFICOLTÀ scolastica ad un DISTURBO dell'apprendimento è sbagliato se non dannoso. Le ragioni che impediscono ad uno studente di conseguire soddisfacenti risultati scolastici sono molteplici, a partire da uno svantaggio socio-culturale, ad una difficoltà emotiva fino alla presenza di un deficit cognitivo. Per questo motivo è sempre importante comprendere la natura della difficoltà presentata dallo studente e solo dopo un’approfondita valutazione, didattica e psicologica, avviare il progetto di sostegno più adatto.
Parliamo di DSA, o meglio dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Iniziamo con il dire che sono delle specifiche condizioni di difficoltà manifestate da una parte minima della popolazione. A livello di percentuali, nella letteratura internazionale, si stima che il 2-4% delle persone presenti un DSA. Parlo di persone non a caso. Un Disturbo Specifico dell'Apprendimento è determinato da cause neurobiologiche, la sua presenza dipende quindi dal modo nel quale il cervello è formato, e molte di queste caratteristiche sono determinate dall'ereditarietà genetica di ognuno. Questo vuol dire che i bambini con DSA nella loro crescita diventeranno persone DSA e questi bambini DSA molto probabilmente hanno un genitore, o un parente molto prossimo, con DSA.
Cosa comporta avere un Disturbo Specifico dell'Apprendimento? Queste condizioni interferiscono con l'apprendimento delle strumentalità di base, lettura, scrittura, calcolo. Di tutte contemporaneamente, oppure soltanto di alcune specifiche.
Chi ha un Disturbo Specifico dell'Apprendimento nella Lettura, comunemente detto Dislessia, ha difficoltà a leggere, a decifrare le lettere in modo corretto e ad associare correttamente i suono ai segni grafici. Il dislessico comprende ciò che è scritto, se un testo gli viene letto non manifesterà alcuna difficoltà, quando invece si trova a dover comprendere un testo letto da lui, questa operazione gli comporterà probabilmente più tempo degli altri compagni e forse non riuscirà a concluderla per la enorme fatica che farà per decifrare il testo.
Potrebbe poi esserci il caso del bambino che fatichi nella scrittura, che sbagli a scrivere le lettere, che non le riporti o ne riporti troppe. In questo caso il Disturbo potrebbe compromettere la correttezza ortografica dello scritto, parleremmo quindi di Disortografia.
Se invece la compromissione riguardasse la grafia, avremmo quaderni pieni di scritti indecifrabili e incomprensibili, a chi li legge e al bambino stesso, allora ci riferiremmo ad una Disgrafia.
Quando il Disturbo di Apprendimento compromette il “far di conto”, il calcolo o la matematica in generale, potremmo trovarci di fronte ad una Discalculia.
A questo punto dovrebbe essere semplice “catalogare” i bambini sulla base delle loro difficoltà specifiche, assegnandoli alle categorie di appartenenza e prevedendo percorsi standard di riabilitazione sulla base del disturbo. Ma (fortunatamente!) non è così!
I DSA raramente si presentano in maniera così “pura”, spesso sono in comorbilità tra loro, cioè si presentano insieme, determinando un quadro di difficoltà multiple e di differenti livelli di gravità.
Basta quindi vedere l'area in cui il bambino ha le carenze, per capire che DSA presenta e fare la diagnosi. NO! I livelli di difficoltà sono valutabili attraverso prove e test specifici, che possono essere fatti da operatori diversi, anche dagli insegnanti, ma solo gli psicologi e i neuropsichiatri infantili possono DIAGNOSTICARE un Disturbo di Apprendimento, cioè mettere per iscritto la presenza o l'assenza di un DSA.
È possibile intervenire? Assolutamente sì! Pur nella consapevolezza che il Disturbo Specifico di Apprendimento non guarisce, non può essere eliminato, è però possibile abilitare la funzione carente, potenziandola, permettendo alla persona di compensare la propria difficoltà, raggiungendo i traguardi di apprendimento che desidera (dal diploma, alla laurea, ad un buon impiego!)
Cosa fare se si sospetta la presenza di un DSA?
- Parlare con le insegnanti. Il disturbo riguarda gli apprendimenti, quindi la scuola è il luogo primario dove la difficoltà si manifesta. L'insegnante ha il polso della situazione della classe e può dirci se, per la sua esperienza, il bambino o il ragazzo sia indietro rispetto al resto della classe.
- In ogni caso, rivolgetevi ad uno specialista che possa fare diagnosi (psicologo con formazione specifica nelle problematiche dell'apprendimento o neuropsichiatra infantile). Controllate che tipo di valutazione vi propone. Una valutazione completa necessità di svolgere test e prove con il bambino, ma anche colloqui con voi genitori e, nei casi migliori, vi chiederà di prendere contatti con le insegnanti e con eventuali altre persone che seguono l'alunno nell'apprendimento.
- La restituzione: DSA o no? Lo specialista che ha seguito il percorso diagnostico deve prevedere un incontro conclusivo con i genitori (anche con il bambino, se la situazione lo permette, ad esempio con ragazzi delle scuole secondarie). In tale momento sarà spiegato il lavoro di valutazione svolto, quali prove e test sono stati somministrati e quale percorso terapeutico propone di svolgere. Questa fase è molto importante poiché è un ulteriore spazio di riflessione e di confronto sulle caratteristiche del bambino e sulle modalità migliori per aiutare e sostenere il bambino/ragazzo.
Dalla valutazione potrebbe non emergere la presenza di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento ma questo non esclude l'utilità di un potenziamento specifico delle eventuali carenze rilevate. Di certo sarà un trattamento breve e specifico nei casi di difficoltà, diverso sarebbe il caso della presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento, che richiederebbe una presa in carico differente, sia per il trattamento necessario che per l'attivazione della rete di sostegno.
È importante che la famiglia diventi consapevole delle difficoltà del bambino/ragazzo e siano attivati i corretti percorsi di riabilitazione e/o supporto per permettergli di raggiungere gli adeguati traguardi di apprendimento ed evitare conseguenze psicopatologiche più gravi a lungo termine (come perdita dell'autostima, sentimenti di autosvalutazione o di inferiorità...).
Ovviamente tutte queste azioni vanno svolte all'interno di una rete tra la famiglia, la scuola e gli specialisti che seguono il trattamento terapeutico del minore, dove ci sia un costante confronto e aggiornamento sull'andamento dei percorsi.
A CURA DELLA DR. SSA VALENTINA OLLA PES
L'Orchidea, si occupa da tempo di promuovere attività e servizi per il benessere e la salute delle persone grazie al lavoro interdisciplinare di diverse figure professionali (psicologi, psicoterapeuti, avvocati, nutrizionisti, naturopati, operatori olistici, logopedisti...) si è interessato di sviluppare una collaborazione attiva con il Municipio VII (ex X Municipio) per proporre un ciclo di eventi ossia seminari informativi per il cittadino su temi sociali, psicologici e educativi che coprono l'intero il ciclo di vita della persona, dalla nascita all'invecchiamento.
Eventi gratuiti senza fine di lucro al quale il cittadino può liberamente partecipare.
Il fine per noi è quello di diffondere una cultura di prevenzione per un benessere concreto e reale. Siamo convinti che lo stare bene deve diventare un valore vero e sano della società. A tale scopo è necessario un’opera capillare da promuovere nel proprio territorio e nel microambiente; noi come professionisti del settore abbiamo il compito di favorire e incrementare la conoscenza su temi sociali che spesso destano timori, paure e allarme.
Argomenti come il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la violenza, il femminicidio, l'iperattività, l'educazione affettiva e sessuale dei ragazzi di oggi, l'anziano, la famiglia e la società, le new acdition, i disturbi alimentati, il panico e l'ansia... e altro ancora.
i seminari avranno cadenza mensile, in base all'organizzazione del Municipio
ti invitiamo pertanto a iscriverti al portale per poter essere informato sull'evento e ricevere invito gratuito.
Riportiamo di seguito una parte del programma organizzato 2015-2016
PRIMO SEMINARIO:
25 maggio 2015
17.00 -19.00
Capricciosità e Oppositività in bambini dai 2 ai 5 anni
Come gestire regole e limiti
Una visione integrata: dal no al si condiviso
a cura della Dr.ssa Cristiana Salvi (Psicologa e Psicoterapeuta S.I.F.)
SECONDO SEMINARIO
23 ottobre 2015
17.00 - 19.00
Figli, Genitori e Nonni: confini e gerarchie
Aspetti psicologici, giuridici e istituzionali
A cura Dr.ssa Giuseppina Vecchio (Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale) e Dr. Angelo Ippoliti (Avvocato)
TERZO SEMINARIO
“La scuola e i compiti a casa”
Come supportare i nostri figli nel percorso dell’apprendimento sentendoci genitori efficaci
A cura Dr.ssa Valentina Olla Pes (Psicologa e Tutor per l’apprendimento)
Educazione alimentare e prevenzione delle patologie cronico-degenerative: le dislipidemie e l’ipertensione
a cura Dr.ssa Tiziana Sacchetti (dietista)
“Il Fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo” Aggressività, rabbia e violenza nei giovani di oggi.
Quali le cause e i possibili interventi: aspetti educativi, clinici e giuridici
A cura Dr.ssa Cristiana Salvi (Psicologa e Psicoterapeuta S.I.F.) e Dr. Angelo Ippoliti (Avvocato)
“L’anziano, la famiglia e la società: il processo di invecchiamento da un punto di vista psicologico e neuropsicologico. Un aiuto per anziano e la sua famiglia”
A cura Dr.ssa Laura Persiani (Psicologa e Psicoterapeuta indirizzo cognitivo-comportamentale)
La figura paterna nello sviluppo psichico del bambino.
Aspetti psicologici e giuridici
A cura Dr.ssa Giuseppina Vecchio (Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale) e Dr. Angelo Ippoliti (Avvocato)
“Il fenomeno del femminicidio e della violenza sulle donne: le cause del fenomeno, le conseguenze e le possibilità di intervento secondo la Metodologia Funzionale. Aspetti clinici e giuridici”
A cura Dr.ssa Cristiana Salvi (Psicologa e Psicoterapeuta S.I.F.)
Paura, Panico, Fobie… I disturbi d’ansia e gli Attacchi di panico. Teorie, metodi e tecniche del NeoFunzionalismo e Floriterapia
A cura Dr.ssa Cristiana Salvi (Psicologa e Psicoterapeuta S.I.F.) e Maria Cristina Fiori (Erborista, Naturopata e Floriterapista)
consulta il calendario degli eventi per essere aggioranto sulle date......